LAVORATORI STRANIERI 2025

La gestione del rapporto di lavoro in Italia con lo straniero e del lavoratore italiano all’estero.

Prevendita – Disponibile da maggio 2025

RICHIEDI INFO

Prezzo predefinito 36,00 € Prezzo speciale 34,20 €
Disponibile
SKU
E107

Una monografia che raggruppa e coordina la normativa del lavoro (distacco, trasferta, missione e costituzione del rapporto) con quella sull’immigrazione (digital nomad, rientro cervelli, blue card, permessi etc). Lo scopo è di fornire una guida operativa, ricca di formulari, tips e casi pratici, in grado di suggerire strategie e soluzioni per permettere un agevole e fluido inserimento dello straniero in azienda sul territorio nazionale.

  1. Le ragioni organizzative alla base della circolazione del lavoro e dei lavoratori
  • Contenimento dei costi economici e sinergie produttive.
  • Flessibilità organizzativa.
  • Influenza sui criteri dimensionali e tutele di legge.
  • Gli incentivi per il c.d. “rientro dei cervelli”
  • Lex shopping o dumping normativo?
  1. Il processo di ricerca e assunzione del personale.
  • Progettazione della struttura e delle mansioni
  • Definizione dei tipi contrattuali
  • L’impegno all’assunzione: preliminare o definitivo?
  • Il contratto di lavoro e il “Decreto Trasparenza”
  • L’attribuzione dei beni aziendali.
  • Patti accessori al contratto di lavoro.
  • Formulario pratico
  1. L’immigrazione del lavoratore UE.
  • La libera circolazione nell’UE
  • Soggiorni di breve e lunga durata in Italia
  • La Dichiarazione di Presenza
  • Obbligo di registrazione all’Anagrafe della Popolazione Residente
  • Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
  • Familiari non-UE del lavoratore UE
  • Formulario pratico
  1. L’immigrazione del lavoratore extra UE.
  • Il Nulla Osta al Lavoro
  • I visti d’ingresso
  • Il “Decreto Flussi”
  • Lavoratori altamente qualificati
  • La Carta Blu
  • Il Permesso di Soggiorno per motivi di lavoro
  • Familiari non-UE del lavoratore UE
  • Formulario pratico
  1. La somministrazione di lavoro.
  • La somministrazione in generale ed il lavoro somministrato in particolare.
  • Definizioni a confronto: le fonti e principali fattispecie tipizzate.
  • Il generale divieto di somministrazione ed i soggetti legittimati.
  • La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione.
  • Spunti comparatistici: verso una somministrazione europea?
  • Formulario pratico
  1. La trasferta, la missione ed il distacco.
  • Nozioni a confronto.
  • Il ruolo della contrattazione collettiva italiana ed europea
  • Il principio generale di parità di trattamento
  • Adempimenti per il lavoro temporaneo all’estero.
  • Formulario pratico.
  1. Il distacco del lavoratore UE
  • Il ruolo dell’ELA
  • Il distacco di breve durata
  • Il distacco di lunga durata
  • Orizzonti di sviluppo per la sicurezza sociale del lavoratore UE
  • Formulario pratico
  1. Il distacco del lavoratore extra UE.
  • Il distacco di breve durata
  • Il distacco di lunga durata
  • Lavoratori extra UE dipendenti di soggetti UE
  • La comunicazione di distacco transnazionale
  • Il Nulla Osta al lavoro
  • Il visto d’ingresso
  • Il Permesso di Soggiorno
  • Formulario pratico.
Maggiori Informazioni
Sotto Titolo Guida pratica con Formulario
Editore Teleconsul Editore
Collana TC Guide
Autore Federico Manfredi
Anno di pubblicazione 2025
Isbn 9788889151280
Pag. 300
Edizione Novità