Dettagli
Programma
DESTINATARI
- Consulenti del Lavoro
- Avvocati giuslavoristi
OBIETTIVI
Il mini master vuole approfondire le principali tematiche in tema di contenzioso stragiudiziale> con il lavoratore. Dopo l’esame della tutela amministrativa e della gestione del contenzioso giudiziario, il percorso si chiuderà con l’analisi del processo del lavoro.
DURATA
Il programma didattico si sviluppa in 24 ore strutturate in 6 lezioni online della durata di 4 ore ciascuna
PROGRAMMA
I GIORNATA
Vigilanza in materia di lavoro e previdenza
1. Gli organi ispettivi in materia di lavoro e previdenza
2. La verbalizzazione ispettiva tra accesso, accertamento e notificazione
- Il verbale di primo accesso
- Il verbale interlocutorio
- Il verbale unico di accertamento
3. Gli strumenti deflativi del contenzioso
- La diffida obbligatoria
- La disposizione del personale ispettivo
- La conciliazione monocratica
- La certificazione dei rapporti di lavoro
II GIORNATA
Provvedimenti ispettivi e fattispecie di illeciti datoriali
1. I provvedimenti ispettivi
2. Illeciti penali e illeciti amministrativi
- La diffida accertativa per crediti patrimoniali
- La sospensione dell’attività imprenditoriale
- La prescrizione in materia di lavoro
3. La depenalizzazione tra legge n. 689/1981 e d.lgs. n. 8/2016
III GIORNATA
Illeciti datoriali e ricorsi amministrativi nel contenzioso ispettivo
1. I principali illeciti datoriali in materia di lavoro
2. I principali illeciti datoriali in materia di previdenziale
3. Procedure di emersione nella normativa emergenziale da Covid-19
4. I ricorsi in materia di lavoro
5. I ricorsi in materia previdenziale ed assistenziale
IV GIORNATA
Contenzioso del lavoro
1. Fattispecie e procedure
2. La fattispecie del lavoro subordinato: natura sinallagmatica e prerogative delle parti
3. Le materie del contenzioso in costanza di rapporto
4. Le materie del contenzioso nella risoluzione del rapporto
5. Le procedure conciliative in caso di licenziamento nell’art. 18
6. Le procedure conciliative in caso di licenziamento nel contratto a tutele crescenti
V GIORNATA
Conciliazioni e garanzie tra le parti
1. Le conciliazioni ordinarie nel c.p.c.
2. La conciliazione monocratica (cenni e richiamo al contenzioso ispettivo)
3. Le transazioni: transazione semplice e novativa nell’art. 1965 c.c.
4. Tutele e garanzie nell’art. 2113 c.c.: rinunce e transazioni
5. Gli effetti delle transazioni in costanza e a cessazione di rapporto
6. Il risarcimento nella transazione: tra lucro cessante e danno emergente
7. Imponibilità fiscale e previdenziale delle somme transatte e conciliate
VI GIORNATA
Casi pratici e ricorsi amministrativi e del lavoro
1. Casi pratici del contenzioso ispettivo
- Lavoro nero
- Lavoro fittizio
- Trasferte
- Appalto
- Obbligazione solidale
- Assenze non retribuite
2. Casi pratici del contenzioso del lavoro
- Licenziamento per GMO e tentativo di conciliazione: regime ordinario e regime emergenziale da Covid-19
- Conciliazione presso Commissione di certificazione
- Arbitrato e impugnazione del lodo arbitrale
- Transazione semplice e novativa
- Il processo del lavoro
- Il rito di primo grado in materia di lavoro
- Il rito speciale per l’impugnazione dei licenziamenti
- I diversi procedimenti speciali e l’esecuzione
DOCENTI
Bartolomeo La Porta, Consulente del Lavoro
Giuseppe Gentile, Avvocato giuslavorista
MATERIALE DIDATTICO
Qualche giorno dopo il termine del corso, riceverà il materiale didattico costituito dalle slide mostrate dal docente durante il seminario
ATTESTATO
Al termine del corso, se saranno soddisfatti i requisiti di frequenza, verrà inviato via email il relativo attestato
CREDITI FORMATIVI
Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Consulenti del lavoro e permette di maturare 20 crediti formativi
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la TeleConsul S.p.A. si riserva di comunicare l’annullamento o il rinvio del corso.
Se il corso dovesse essere annullato definitivamente le somme già versate dagli utenti saranno restituite.
Ulteriori informazioni
Province | Roma |
---|