Dettagli
Programma
DESTINATARI
- Consulenti del Lavoro
- Collaboratori di studio
- Commercialisti
- Avvocati
OBIETTIVI
Il corso prende in esame i vari aspetti del rapporto di lavoro nel settore agricolo, sia per impiegati che per operai, senza dimenticare gli aspetti della retribuzione e del cedolino paga.
DURATA
Il programma didattico si sviluppa in 12 ore strutturate in 3 lezioni online della durata di 4 ore ciascuna
PROGRAMMA
I GIORNATA
Impiegati agricoli
1. Aspetti introduttivi
2. Elenco e verifica generale degli aspetti più importanti dei CCNL riguardanti il “Settore Agricolo”
3. Aspetti economici del rapporto di lavoro
4. Aspetti contributivi e assicurativi
5. Aspetti pratici:
- Il TFR
- L’iscrizione all’INPS dell’azienda Agricola
- L’ENPAIA
- Apertura posizione aziendale e assunzione del lavoratore
- Denunce mensili delle retribuzioni e versamento delle somme
- Sospensioni, modifiche e cessazione del rapporto di lavoro
- Denuncia d’infortunio e malattia professionale
6. Casi di buste paga
II GIORNATA
Operai agricoli
1. Ambito di applicazione e quadro normativo
2. Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro
III GIORNATA
Operai agricoli
- Obblighi preliminari all’assunzione del lavoratore e assunzione del lavoratore
- Iscrizione INPS dell’azienda Agricola e “denuncia di attività” Agricola
- I contratti di lavoro individuali e deroghe contrattuali
- La retribuzione e il funzionamento del cedolino paga per gli OTD e per gli OTI
- Le Zone Tariffarie e i Comuni
- L’analisi del foglio paga
- La cessazione del rapporto di lavoro
- Il Trattamento di fine rapporto
- Denuncia delle retribuzioni e compilazione POSAGRI ex DMAG
- Calcolo dei contributi INPS
DOCENTI
Luigi Armentano, Consulente del Lavoro
MATERIALE DIDATTICO
- Compreso nella quota di iscrizione il volume Il lavoro in agricoltura ed. 2020
- Qualche giorno dopo il termine del corso, riceverà il materiale didattico costituito dalle slide mostrate dal docente durante il seminario
ATTESTATO
Al termine del corso, se saranno soddisfatti i requisiti di frequenza, verrà inviato via email il relativo attestato
CREDITI FORMATIVI
Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Consulenti del lavoro e permette di maturare 12 crediti formativi
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la TeleConsul S.p.A. si riserva di comunicare l’annullamento o il rinvio del corso.
Se il corso dovesse essere annullato definitivamente le somme già versate dagli utenti saranno restituite.
Ulteriori informazioni
Province | Roma |
---|